• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 

Il Blog di Michele Iaselli

  • Home
  • Profilo
  • Pubblicazioni
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Michele Iaselli » Archivio
  • 2015
    • marzo
      • La Poggiani va via ed adesso cosa succede all’AgID?
  • 2013
    • maggio
      • Normativa e progresso tecnologico: quando deve intervenire il legislatore?
    • aprile
      • P.A.: in G.U. le disposizioni su pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni. Ci sono novità?
      • Che significa digitalizzare? E’ meglio chiarire la questione.
    • marzo
      • Quali sono i problemi della stipula elettronica dei contratti pubblici?
      • Il documento digitale unificato: questo sconosciuto!!!
  • 2010
    • maggio
      • Cos’è il documento informatico?
      • Le intercettazioni: il delicato rapporto con la privacy ed altri diritti di pari dignità
    • aprile
      • Il contratto di disaster recovery: un modello emergente
    • marzo
      • Entro il 31 marzo bisogna aggiornare il DPS: fate attenzione alle misure semplificate!!
    • febbraio
      • Qual è la disciplina applicabile ad un contratto avente per oggetto un sito web?
    • gennaio
      • Cloud computing: una scelta difficile
      • Cos’è l’Application Service Provisioning (ASP)?
  • 2009
    • dicembre
      • Cos’è la privacy?
      • Essere amici su Facebook
    • novembre
      • Chi comanda: l’uomo o il computer?
      • Amministratori di sistema: il 15 dicembre è vicino
    • ottobre
      • Perché il legislatore ha difficoltà in tema di ICT?
      • E’ possibile regolare Facebook ed i social network?
    • agosto
      • Cosa diventerà il CNIPA?
    • luglio
      • Nuova disciplina sulle intercettazioni: il Garante ha ragione?
      • I limiti dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto
      • I provider questi sconosciuti!!!
      • Università ed informatica giuridica: un difficile rapporto
  • AIPA, analogia, Brunetta, chat, CNIPA, computer, conservazione sostitutiva, dati personali, dematerializzazione, digitalizzazione, documento elettronico, e-government, ERP, Facebook, firma digitale, Garante, ict, informatica giuridica, Informatizzazione, intelligenza artificiale, intercettazioni, Internet, interpretazione, logica, nuove tecnologie, outsourcing, pec, posta elettronica, privacy, provider, regolamentazione, reingegnerizzazione, Rete, reti neurali, rug, sicurezza, sistemi esperti legali, Skype, social network, società informazione, tecnologia, Telecoms package, università, web, web 2.0
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia